Piazza dei Martiri e il Castello dei Pio
Piazza dei Martiri è conosciuta come una delle più belle piazze d'Italia: si tratta di un ampio e aperto rettangolo collocato al centro della città, caratterizzato ad ovest da un lungo portico rinascimentale con 52 arcate e ad est dal Castello, o Palazzo dei Pio. I due lati maggiori della piazza conducono prospetticamente all' imponente facciata barocca del Duomo.
La Piazza, definitasi attraverso un lungo progresso edilizio, incarna una specie di modello architettonico di ambiente rinascimentale per la planimetria regolare, per la distribuzione armoniosa degli edifici e per gli elementi spettacolari che la vivacizzano.
Il Castello dei Pio è un imponente Palazzo costruito a più riprese, tra il 1300 ed il 1500, dalla nobile famiglia dei Pio che governò Carpi in quei secoli. Il Palazzo oggi appare in massima parte in stile rinascimentale, come voluto all'inizio del 1500 dall'ultimo signore di Carpi, Alberto III Pio. Nel corso di due secoli, i Pio trasformarono l'antico castello in un moderno Palazzo signorile sviluppato intorno al cortile d'onore e che , insieme alla medioevale Torre merlata di Passerino Bonaccolsi (1320), al Torrione degli Spagnoli ( 1440-1450) ed alla rinascimentale uccelliera cilindrica (1480), costituisce una delle architetture più interessanti del Palazzo.
Le scale interne sono ricche di decorazioni ad affresco databili tra il XV ed il XVI secolo ed oggi visibili nel percorso del Museo del Palazzo all'interno del quale sono ospitati quattro musei di rilievo: quello civico, quello di xilografia, quello etnografico e quello archeologico.